Skip to content

Cattivi odori nei mobili in legno, eliminali con l’antico rimedio della nonna

I mobili in legno, soprattutto quelli antichi, spesso emanano un forte odore di vecchio. È un rimedio che elimina definitivamente il cattivo odore.

Quante volte vi è capitato di aprire gli armadi e, nonostante i profumi per vestiti e cassetti, notare uno sgradevole odore di “vecchio”? Un odore di muffa che spesso tende ad attaccarsi ai vestiti. Niente di particolarmente dannoso se non fosse così sgradevole, poiché è una   proprietà tipica del legno   quella di assorbire un materiale molto poroso. Questo però non è un problema insormontabile; basta applicare qualche piccolo accorgimento per risolvere il problema.

Il rimedio della nonna contro i cattivi odori nell’armadio

Sappiamo che i rimedi della nonna sono da sempre i più efficaci quando si parla di pulizia. Grazie alla mancanza di prodotti specifici sul mercato e alle poche risorse economiche a disposizione delle famiglie,   le casalinghe di un tempo sapevano benissimo risolvere i problemi domestici con quello che   avevano. Nella maggior parte dei casi i rimedi contenevano ingredienti normalmente utilizzati in cucina ma molto utili anche in altri ambiti.

Armadio puzzolente

Nel caso dei mobili in legno   , il miglior rimedio della nonna è quello di utilizzare un ingrediente detergente molto apprezzato e presente in ogni casa  per evitare cattivi odori. Stiamo parlando dell’aceto bianco che, insieme ad altri ingredienti, può proteggerci dai fastidiosi odori.

Molto utilizzato per le più svariate soluzioni, vediamo come l’aceto può aiutarci nella dispensa.

Ultimamente stiamo riscoprendo quanto sia utile l’aceto in casa e sulle nostre tavole. Tra pulizie, bucato, pavimenti e cattivi odori,   l’aceto sembra più efficace di molti prodotti in commercio.  Rimarrai sorpreso, soprattutto dagli odori.

Aceto, il miglior alleato delle “nonne”.

Per il primo metodo vi basterà una ciotola di acqua tiepida nella quale dovrete mescolare 200 ml di aceto e   2 cucchiai di bicarbonato   . Una volta che la soluzione sarà diventata omogenea si potrà procedere con un panno morbido. Immergerlo, strizzarlo un po’ e lasciarlo agire sulle zone interessate, picchiettandole e idratandole. Dopo circa 15 minuti pulite il tutto con un panno inumidito con acqua e asciugatelo bene per evitare future formazioni di muffe e umidità.

Aceto contro i cattivi odori

In alternativa si può usare anche l’aceto. In questo caso occorrono   alcuni fogli di giornale   (meglio i fogli opachi e assorbenti dei giornali rispetto a quelli lucidi delle riviste).
Versate    in una ciotola un litro di acqua calda e 200 ml di aceto bianco.

A questo punto prendete i fogli di giornale e immergeteli nella soluzione. Una volta che la carta avrà assorbito la soluzione, scolatela e posizionatela su un piatto, evitando il contatto diretto con il legno. È bene disporre i fogli di giornale negli angoli, o anche più se gli spazi sono ampi.

Un’altra soluzione è usare una pentola. È corretto! Bisogna  riempire una pentola con acqua tiepida e mezzo bicchiere di aceto  . L’ingrediente aggiuntivo in questo caso è il succo di limone, è necessario aggiungere mezzo bicchiere al composto. Potete poi riporre il barattolo contenente la soluzione nella credenza e   lasciare tutto chiuso per almeno 12 ore  . Questo metodo non è solo ideale per nascondere gli odori sgradevoli, ma anche e soprattutto per eliminare le muffe.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *