
Cosa succede se alloro e rosmarino vengono mescolati con olio d’oliva? Non sarà più possibile farne a meno: scopriamo la procedura e il suo utilizzo.
Esiste
rimedi naturali che sembrano quasi obsoleti, creati dalle nonne nell’antichità per risolvere problemi o per arricchire il sapore dei piatti della tradizione. In questo senso si crea una miscela magica con questi ingredienti classici e naturali: olio d’oliva, alloro e rosmarino. Molti si chiedono cosa si possa creare con questi tre ingredienti tradizionali. Le nonne lo fanno già da molto tempo e hanno voluto tramandare la ricetta alle nuove generazioni,
Scopriamo insieme tutto su questa ricetta.
Mix con olio d’oliva, alloro e rosmarino: come si prepara?
Come previsto, si tratta di una potente miscela liquida creata da soli tre degli ingredienti naturali più utilizzati in cucina e non solo. In breve, ti serve:
- 5 foglie di alloro
- 2 rametti di rosmarino

- 200 ml di olio d’oliva classico
- 1 pentola con acqua
Il primo passo è farlo
schiacciare le foglie di alloro in un piattino, senza ridurle in polvere. Subito dopo prendete i rametti di rosmarino e fate lo stesso, tagliandoli in tanti pezzetti.
Versare 200 ml di olio d’oliva in un misurino. I tre ingredienti vanno posti in una pentola capiente, mescolando – con un cucchiaio di legno – in modo che aromi e proprietà si uniscano.

A questo punto prendete il
pentola piena d’acqua e mettetela sul fuoco finché non bolle. Al momento opportuno scaldate i tre ingredienti a bagnomaria, mantenendo la temperatura sotto controllo e continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. In
fine cottura (circa 30 minuti) il composto ottenuto dovrà essere filtrato in un barattolo di vetro non appena si sarà raffreddato. Chiudete bene il contenitore di vetro e lasciate macerare per almeno 20 minuti.
A cosa serve questa miscela liquida con ingredienti naturali?
Come evidenziato sopra,
tre ingredienti naturali molto importanti si sono uniti per creare qualcosa di unico nel suo genere.
L’olio d’oliva ha proprietà antibatteriche e riscaldanti e racchiude una serie di ricchi benefici non solo per uso alimentare.

Poi ci sono le foglie di alloro del rosmarino, due ingredienti naturali già utilizzati da popoli antichi come romani ed egiziani, che favoriscono la guarigione delle articolazioni
o in caso di dolore.

Una volta pronta la miscela all’interno del vasetto, è sufficiente versarne qualche goccia su qualsiasi parte del corpo colpita da dolori articolari o lesioni.
Massaggiando tutte le sue proprietà penetreranno nella pelle mentre l’olio riscalderà la zona. Nel giro di pochi minuti, la zona interessata sentirà meno dolore e sarà in grado di muoversi liberamente. È un’azione da svolgere anche più volte al giorno, poiché del tutto naturale e senza controindicazioni. Ovviamente, per i casi gravi, lo è