
In autunno la luce diminuisce e danneggia il processo di fotosintesi. Per sopravvivere, gli alberi lasciano cadere le foglie in modo da poter concentrare la linfa nel tronco e nei rami in previsione di un rigido inverno. In questo periodo dell’anno, i giardinieri generalmente hanno meno lavoro in giardino, ma ciò non significa che possano sedersi con le mani in mano. In particolare è necessario gestire tutte le foglie morte che ingombrano il terreno. Alcuni preferiscono lasciare queste foglie dove sono, ma molte persone le raccolgono e decidono di riciclarle, in particolare aggiungendole al compost. Purtroppo però non tutti possono finire nel contenitore del compostaggio. Scopri quali non puoi compostare.
Queste foglie non devono essere compostate
Probabilmente lo saprai già: è vietato bruciare i rifiuti verdi a rischio di multa (a meno che non venga fatta un’eccezione). Il giardiniere a volte decide di eliminare le foglie morte. Ma nel giardinaggio “nulla si perde, tutto si trasforma”, come si suol dire. È quindi possibile utilizzarli per realizzare un compost di foglie secche o per proteggere dal gelo piante e insetti utili al giardino, ma anche conservarli per utilizzarli come pacciamatura in primavera. Infine, resta la possibilità di metterli nella compostiera per dare al tuo cumulo il vantaggio della loro ricchezza in azoto e carbonio e aiutare così la crescita delle tue piante.
foglie morte
Crediti: iStock
Tuttavia, alcune foglie contengono sostanze o potenziali malattie. Possono quindi mettere a repentaglio la qualità del cumulo di compost. Ciò comprende :
Foglie di cisto: i suoi composti allelopatici persistono a lungo nel compost e possono alterare la crescita delle vostre piante.
Foglie di noce: contengono juglone che tende a interferire con la germinazione delle piante.
Foglie di palma alloro, platano, glicine o ligustro: queste foglie sono molto spesse e impiegano molto tempo a decomporsi. Rischiano di impedire all’acqua di penetrare adeguatamente nel terreno.
Foglie dell’orto e piante malate: Prima di qualsiasi aggiunta di foglie di roseti, piantagioni di orto o anche alberi da frutto del frutteto, bisogna sempre assicurarsi che non presentino macchie, insetti nocivi o tracce di malattie. Le piante da orto sono infatti, ad esempio, più soggette all’oidio, che riesce a sopravvivere più facilmente in un buon compost rispetto alla peronospora. Rischia quindi di infestare il tuo pla