Quando ami le tue piante da interno o da esterno, sei molto sensibile ai cambiamenti che possono verificarsi nel tempo. Oltre alle trasformazioni legate alle stagioni, capita che certi segnali tradiscano il peggioramento della salute della pianta. In molte piante è particolarmente indicativo l’aspetto delle antiestetiche foglie gialle. Quando questo ingiallimento è localizzato, non è infatti molto allarmante e spesso riflette il processo di rinnovamento fogliare. Nelle piante d’appartamento o negli arbusti con fogliame sempreverde, le vecchie foglie lasceranno poi il posto a giovani foglie verdi. Tuttavia, se le foglie gialle guadagnano terreno, ciò dovrebbe effettivamente allertare il giardiniere. Ecco cosa fare quando le foglie della tua pianta diventano gialle.
Infatti, l’ingiallimento è generalmente legato al mantenimento della pianta. Adotta rapidamente le azioni giuste e tutto tornerà rapidamente alla normalità! Quanto basta per dare una seconda vita alle tue piante stanche.
Riassunto
1) Identificare possibili malattie
Quando la chioma è stanca bisogna studiare l’ipotesi di una possibile malattia crittogamica (o fungina). È necessario anche studiare più da vicino le foglie per identificare una possibile infestazione di insetti dannosi o parassiti parassiti. Una volta confermata o smentita la presenza di insetti, acari o funghi sulle foglie colpite, ve lo avvisiamo! Se noti effettivamente piccole creature o muffe, dovrai iniziare trattando. Tieni presente che il parassitismo è spesso accompagnato da macchie, ma anche da deformazioni delle foglie. Questi sono altri segnali che possono aiutarti.
Se non noti nulla che possa suggerire una malattia, leggi invece i riferimenti qui sotto!
pianta appassita foglie gialle ingiallimento del fogliame