![](https://ideadellanonna.com/wp-content/uploads/2023/11/image-437.png)
Le erbacce sono cattive solo di nome! Molte erbe infestanti sono infatti commestibili e hanno numerose proprietà medicinali. Questo è particolarmente vero per i denti di leone, questi graziosi fiori dorati che crescono a pieno ritmo nei nostri giardini non appena arriva la primavera. I bambini adorano aiutarli a raccoglierli sotto il dolce sole primaverile per inventare bellissime ricette. E se l’insalata con pancetta e uova sode o la frittata al tarassaco restano dei grandi classici, anche la cramaillote merita una deviazione! Questo miele di tarassaco sembra una gelatina e in realtà è una marmellata di fiori di tarassaco. Scoprite questa ricetta da spalmare sulle brioches o sul pane, da utilizzare per dolcificare i vostri yogurt o da abbinare ad un bel tagliere di formaggi.
Piccolo bonus: Originale, ancestrale, vegana ed economica, questa ricetta è ottima contro il mal di gola e la tosse. Un altro buon motivo per provare questo nettare non appena i fiori sbocciano!
Gli ingredienti:
-Circa 365 fiori di tarassaco
-850 gr di zucchero
1,5 litri di acqua
1 arancia biologica
2 limoni non trattati
Opzionale: un baccello di vaniglia; agar-agar
Vi consigliamo di raccogliere i vostri fiori in un giardino o in un campo nel primo pomeriggio (il momento in cui sono maggiormente in fioritura). Evitate però i bordi delle strade dove i fiori sono molto inquinati.
La ricetta per fare il miele di tarassaco:
1) Una volta che avrete avuto cura di raccogliere i vostri denti di leone, lavateli accuratamente per eliminare lo sporco e le piccole creature. Quindi scolare tutto.
ricetta del dente di leone