Il caffè è un piacere quotidiano essenziale, soprattutto quando ci si sveglia presto la mattina!
C’è chi preferisce utilizzare metodi moderni e prepararlo con la macchinetta a cialde, mentre i tradizionalisti preferiscono il metodo della moka.
Infatti, nonostante le nuove tecnologie, quest’ultima resta uno strumento sempre apprezzato. Per questo motivo deve essere curato e non rovinarsi nel tempo.
Oggi quindi scopriremo insieme come rimuovere efficacemente l’ossidazione con un cucchiaio!
Lievito in polvere
Cominciamo con un ingrediente che offre sempre più motivi per entrare a far parte dei nostri rimedi casalinghi.
Il bicarbonato ha una versatilità unica, per questo lo consiglio anche se la moka si è ossidata.
Bisogna riempire un contenitore con acqua calda e sciogliervi 1 cucchiaio colmo di bicarbonato, quindi immergere i pezzetti di moka e lasciarli macerare per 3/4 ore.
Successivamente sciacquate bene la moka ed eliminate eventuali residui rimasti.
Aceto
L’aceto, insieme al bicarbonato di sodio, è anche uno dei migliori rimedi naturali contro la ruggine.
Puoi gustarlo in pochi semplici passaggi: Versa mezzo bicchiere di prodotto in una ciotola di acqua calda e immergici la moka.
Anche in questo caso dovranno trascorrere almeno 4-5 ore prima che tutto lo sporco possa essere rimosso efficacemente.
Poi sciacquatelo con acqua calda e ricordatevi di fare almeno 2 caffè vuoti, altrimenti sentirete odore di aceto.
sapone giallo
Il sapone giallo si usa principalmente in lavatrice ed è il nostro alleato anche per le macchie marroni sull’acciaio o sull’argento. Infatti viene utilizzato anche per altri oggetti come il braccialetto Pandora.
Questo metodo è molto semplice! Prendere un cucchiaio di prodotto e stenderlo su una spugna non abrasiva, strofinarlo sulla moka e lasciare agire per mezz’ora.
Quindi dovresti strofinare di nuovo e risciacquare con acqua tiepida. Quando lo fai, assicurati di rimuovere tutto l’olio rilasciato dal sapone.
Sarà come nuovo!
Sapone di Marsiglia
Un altro sapone che rientra senza dubbio tra le nostre soluzioni preferite è quello di Marsiglia!
Tieni però presente che il profumo è molto intenso. Quindi non esagerate con la quantità di prodotto che utilizzate per rinnovare la moka.
Per ottenere un buon risultato è sufficiente un cucchiaio di scaglie in una ciotola di acqua tiepida. Lasciare agire i fiocchi per due o tre ore e poi risciacquare più volte.
Una volta terminato, prima di preparare il caffè vuoto, vi consiglio di lasciare i pezzetti all’aria aperta in modo che l’odore “svanisca”.
Succo di limone
L’ultimo trucco che puoi prendere in considerazione per dire addio alla moka annerita è il succo di limone!
Il suo effetto sgrassante è sempre più riconosciuto ed è anche un alimento che troviamo sempre nelle nostre case. Allora perché non approfittarne?
Versare 1 bicchiere di succo di limone in una ciotola piena di acqua calda e mettere i pezzetti di moka durante la notte.
Il giorno successivo strofinare con una spugna per eliminare eventuali residui e risciacquare più volte.
Avvertenze
Ricordatevi di preparare il caffè vuoto prima di utilizzare nuovamente la moka e di testare prima i prodotti in angoli poco appariscenti.