Skip to content

Bucce di mandarino, perché immergerle in un barattolo di alcol?

Non bisogna mai buttare via le bucce di mandarino, ma fare come fanno molti altri: basta immergerle in un bicchiere pieno di alcol per ottenere l’effetto desiderato. Le bucce di mandarino non vanno mai buttate via, non solo per le innumerevoli proprietà che possiedono. , ma anche per i possibili usi che possono essere applicati nella pratica. Sapete cosa succede quando li immergete in un bicchiere pieno di alcol? Lo fanno tutti ed è ora di imparare il prima possibile.

Proprietà delle bucce di mandarino
Una fragranza che profuma di autunno e inverno, grazie alle bucce di mandarino – o clementine – che hanno quel colore arancione brillante e un aroma che si diffonde rapidamente in tutta la casa.

Un frutto eccellente dalle molteplici proprietà, utilizzato non solo in cucina, ma anche nell’industria farmaceutica-cosmetica e nella preparazione di ricette artigianali legate al benessere. Solitamente utilizziamo sempre ed esclusivamente la polpa, ma pochi sanno che anche la buccia ha proprietà positive da non sottovalutare.

La sola ciotola può essere utilizzata per profumare ambienti o cassetti, eliminare il forte odore di bruciato dal forno o il fastidioso odore di fritto in cucina. Molti esperti, inoltre, lo utilizzano come compost e fertilizzante per le piante perché ricco di vitamine e minerali.

Buccia di mandarino

Insomma, un vero alleato di bellezza e nutrizione che spesso e volutamente viene gettato sul tappeto senza avere una seconda possibilità.

Le bucce di mandarino sono ricche di vitamine C e P, oltre che di oli essenziali con fibre e D-limonene, responsabili dell’aroma tipico del frutto. Tra i tanti effetti, quello antinfiammatorio è sicuramente il più importante.

Bucce di mandarino e alcool in un bicchiere: la ricetta.
Gli esperti consigliano più volte di non buttare via le bucce di mandarino, soprattutto perché tra i vari possibili usi in cucina, uno in particolare è accettato da molte persone. Il liquore al mandarino fatto in casa non è solo delizioso, ma anche divertente.

Come procedi?

Prendi 10 o 20 mandarini e sbucciali completamente.
Le bucce di mandarino vengono poste in un barattolo di vetro con alcool alimentare. Chiudete la bottiglia e lasciatela in infusione in un luogo fresco e buio per 10 giorni.
Dopo 10 giorni si può filtrare, conservando l’alcol risultante. Nel frattempo fate sciogliere 750 g di zucchero in una pentola con acqua bollente: questo è il metodo classico per fare lo sciroppo.

Ciotole per liquori

Mescolare lentamente a fuoco basso e poi spegnere il fuoco, lasciando raffreddare completamente lo sciroppo. Questo sciroppo può reagire all’alcol filtrando il tutto nelle bottiglie. Non è chiaro? Filtrare nuovamente e conservare in luogo fresco e asciutto per un mese: il liquore alla buccia di mandarino è pronto.

Cosa faccio con la polpa di mandarino rimasta?
La polpa di mandarino o quella non utilizzata nella preparazione del liquore non va mai gettata via. Può essere utilizzato per preparare un sano succo o spremiagrumi oppure conservato per preparare una ricca marmellata o anche una deliziosa torta per grandi e piccini.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *