I fondi di caffè hanno mille usi, ma se usati così si può risolvere un grosso problema: metterli lì.
Quante volte buttiamo i fondi di caffè? Almeno tre o quattro volte al giorno, senza pensare a tutti gli usi che potrete farne. Sono gli scarti della bevanda calda che prepariamo per un momento di relax e condivisione, ma è anche un ottimo ingrediente naturale da utilizzare in vari modi. Per questo motivo si possono conservare per posizionarli in un punto specifico della casa. Pochissimi sanno cosa si può ottenere .
Fondi di caffè: possiamo riciclarli?
L’arte del riciclo è molto importante, soprattutto in un periodo attuale come questo dove l’attenzione all’ambiente non è mai troppa. Tenendo a portata di mano, anche a casa, tutti gli obiettivi dell’Unione Europea con l’ Agenda 2030 , si possono compiere questi piccoli gesti pensati per strizzare l’occhio all’ambiente e al futuro della Terra.
Gli ingredienti naturali e i rifiuti possono essere riciclati continuamente, perché ogni cosa ha sempre un secondo utilizzo o utilità che spesso viene trascurata. I fondi del caffè, ad esempio, sono rifiuti che vengono gettati nella spazzatura quando potrebbe avere una seconda possibilità.

Possono essere utilizzati come scrub corpo, un abbraccio di bellezza al profumo di caffè che rimuove le cellule morte della pelle e dona lucentezza. Non è tutto, infatti molti esperti di giardinaggio utilizzano questo prodotto come nutrimento per le piante e il terreno. Gli usi sono molteplici ed è anche molto interessante sperimentare: pochi sanno che i fondi della bevanda più consumata al mondo possono essere perfetti anche per la casa e per pulire le superfici.
I chicchi di caffè agiscono come uno scrub , ma sono delicati e levigati senza danneggiare anche le superfici più delicate. A tutto questo si aggiunge un altro utilizzo, insolito e prezioso, soprattutto nel periodo estivo.
Fondi di caffè in casa: in questo ambito si affronta un grosso problema
Come abbiamo visto, i fondi sono ottimi rimedi naturali con diversi tipi di utilizzo che vanno dalla bellezza a quello casalingo. Esiste poi un utilizzo alternativo , che consiste nel posizionare il prodotto sopra la pellicola posizionandolo sul davanzale della finestra.
È anche possibile stendere i primer su tutto il davanzale interno e/o esterno della finestra per evitare l’arrivo delle formiche . La classica fila di quegli operai che non si stancano mai, una volta sentito l’odore pungente del caffè, se ne vanno subito.

Si tratta di un repellente naturale che non li danneggia, ma in un certo senso li costringe a muoversi, proprio perché non sopportano questo odore che si diffonde nell’ambiente e soprattutto nella zona dove passano. I fondi dovranno essere cambiati almeno una volta ogni tre giorni affinché il repellente non perda il suo potenziale.