Skip to content

Mescola miele e bicarbonato, il motivo lo scoprirai dopo: molto prezioso se usato così

Due ingredienti comunemente usati in cucina: miele e bicarbonato, insieme formano una forza. Vediamo perché e a cosa servono.

Il miele  è noto per le sue proprietà benefiche  quando consumato. Il bicarbonato, dal canto suo, viene utilizzato non solo per i preparati ma anche per il suo potere pulente.

Miele e bicarbonato: come usarli

Miele e bicarbonato sono due  ingredienti molto utili in cucina  . Il miele è noto per le sue molteplici proprietà. Utile ad adulti e bambini per alleviare mal di gola e tosse, si presta a diverse preparazioni dolci ma anche e soprattutto ad essere consumato tal quale. Esistono molte varietà di miele. La più utilizzata è sicuramente la varietà dai mille fiori.

Il bicarbonato di sodio, invece, è molto utile per favorire la digestione. Inoltre, in alcune preparazioni può essere utilizzato al posto del lievito. Tra i suoi usi più diffusi ci sono soprattutto quelli legati alle  pulizie  . In questo caso, infatti, il bicarbonato ha un perfetto potere sgrassante, deodorante e assorbente. Un esempio? Basta cospargere l’interno delle scarpe da ginnastica puzzolenti, lasciarlo agire durante la notte, spazzolarlo e avrai scarpe profumate e asciutte.

Oggi, però, stiamo per svelarvi un  utilizzo insieme di questi due sorprendenti ingredienti.  Un utilizzo che probabilmente vi lascerà perplessi visto che bicarbonato e miele, combinati insieme, vanno miscelati e applicati sulla pelle. Vediamo come farlo e perché farlo.

Bicarbonato di sodio

L’uso inaspettato

Gli ingredienti di cui avrete bisogno saranno miele e bicarbonato nelle seguenti quantità:

  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di miele (preferibilmente biologico)
  • gocce di limone

Mescoliamo gli ingredienti in un contenitore, in modo da ottenere una pasta omogenea. Per ottenere un composto più omogeneo potete utilizzare la tecnica del bagnomaria che renderebbe il miele più fluido e più facile da unire. Il tempo necessario per  amalgamare il tutto  può variare dagli 8 ai 10 minuti.

Alla miscela risultante è possibile aggiungere gocce di limone. Cosa fare con questo impasto? Applicalo sul viso. L’obiettivo è  combattere l’acne  e i punti neri. Una maschera così ottenuta va applicata sul viso due volte a settimana, per 15/20 minuti poi risciacquata con abbondante acqua.

immagine mentale

Tutte le cellule morte  responsabili della produzione dell’acne verranno eliminate dallo strato superficiale della pelle del viso che verrà trattata con miele e bicarbonato.

Se andiamo a  massaggiare il composto sulla pelle  , prima di risciacquarlo, dopo averlo tenuto in posa per il tempo necessario, possiamo effettuare una leggera esfoliazione sulla pelle che la renderà più luminosa. Per sigillare i pori e idratare la pelle, dopo aver lavato il viso sarà meglio utilizzare una crema idratante specifica per il viso. Vedere per credere.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *