Non sai come tagliare il gambo scolorito della tua orchidea ? Sei nel posto giusto! In questo articolo vi sveleremo tutti i segreti sull’argomento.
Quando tagliare il gambo scolorito dell’orchidea.
Il gambo dell’orchidea deve essere tagliato solo quando tutti i fiori sono caduti. Bisogna quindi assicurarsi che l’intera pianta non fiorisca più prima di tagliarla. C’è da dire che ci sono diverse scuole di pensiero sull’argomento.
C’è chi, ad esempio, pensa che sia opportuno attendere i “tempi” della pianta : saranno loro a “decidere” quando far seccare il fusto appassito e, soprattutto, in quali luoghi. Puoi anche aspettare che la pianta lasci seccare l’intero stelo o aspettare che rifiorisca completamente e diventi verde.
L’altra scuola di pensiero, più diffusa, si basa sul fatto che si dovrebbe agire solo quando lo stelo fiorale non ha più fiori, è completamente spoglio, dopo aver atteso circa 15-20 giorni .
Quale tecnica scegliere
In generale possiamo dire che la prima scuola di pensiero è più “ naturale ” e rispettosa della pianta . Non taglierai il gambo del fiore, ma piuttosto aspetterai la pianta e il suo comportamento. In questo modo non imporremo sicuramente alcuno stress alla pianta e otterremo steli fiorali molto abbondanti, ma avremo anche delle “controindicazioni”.
Ad esempio avremo fiori leggermente più piccoli: d’altronde i numerosi steli presenti determinano una “ridistribuzione” di energia verso un numero maggiore di fiori. Otterremo una pianta meno stressata, con molti fiori, ma di dimensioni più piccole. Inoltre, bisogna anche tenere conto che la pianta non segue una crescita ordinata e regolare, ma che la sua struttura può risultare sbilanciata da un lato: a questo punto sarà necessario utilizzare una serie di vasi per evitare che si non cade. SU.
Se invece tagliamo il fusto scolorito circa 15-20 giorni dopo la fioritura, otterremo al massimo due fusti, molto dritti ed equilibrati. Al massimo potrebbe essere necessario utilizzare qualche molletta, ma il risultato sarà sicuramente molto più ordinato. Inutile dire che i fiori saranno sicuramente meno, anche se più grandi rispetto al primo metodo.
Altre informazioni utili
C’è anche da dire che se aspettiamo l’arrivo della pianta possiamo anche ritrovarci con una pianta che non fiorisce da un anno. Pertanto in alcuni casi può essere più utile procedere con il taglio.
Per effettuare l’operazione ricordatevi di utilizzare un potatore ben affilato ; Questi dovranno essere disinfettati con alcool etilico e una volta che questo sarà evaporato procederemo a tagliare qualche centimetro dal secondo nodo del gambo.