Vuoi scoprire la tecnica migliore per garantire la crescita sicura della tua orchidea? Ecco l’ingrediente che sarà un valido alleato per questo scopo.
Alcuni ingredienti, nonostante ciò che si potrebbe credere, possono effettivamente contribuire alla crescita e alla salute delle nostre piante . In questo articolo vogliamo presentarvi una tecnica straordinaria per garantire una ricca fonte di sostanze benefiche alle orchidee . Qui troverai tutto quello che devi sapere.
Innanzitutto bisogna dire qual è il modo migliore per coltivare un’orchidea. Trattandosi di una pianta da appartamento, soffre chiaramente il contatto con la luce solare . Anche se ha bisogno di luce, è consigliabile non esporre mai le foglie e le radici dell’orchidea al sole.
Scegliere una posizione meridionale per la tua orchidea aiuterà a ridurre al minimo questo problema. Infatti, come tutte le piante d’appartamento, anche l’orchidea ama determinate condizioni.
Sempre per quanto riguarda l’irrigazione , l’orchidea avrà bisogno di meno acqua rispetto ad altre piante “da esterno”. Solo nei mesi caldi sarà importante aumentare la domanda in questa direzione, senza esagerare.
Se però vuoi scoprire come aumentare la crescita naturale e la fioritura della tua orchidea , non puoi perderti i consigli che vogliamo offrirti nei paragrafi successivi. Analizziamo tutto insieme.
Coltivare orchidee: ecco la tecnica ideale
L’orchidea ha bisogno di concime adeguato per crescere al meglio. Gli elementi più necessari per questa pianta saranno l’azoto, il potassio e il fosforo. La concimazione può essere effettuata in forma liquida, utilizzando appositi prodotti consigliati dal vostro vivaista di fiducia, oppure utilizzando concimi in bastoncini.
Sarà poi opportuno optare per un pavimento in corteccia di pino . È ideale per le orchidee, poiché impedisce la formazione di forti inondazioni. Possono danneggiare le radici e infine danneggiare irreparabilmente la tua orchidea.
Nonostante sia una pianta facile da curare, bisognerà comunque prestare la massima attenzione a tutto. Dovresti sempre evitare di diffondere parassiti , ad esempio. Si consiglia di non effettuare mai trattamenti con prodotti chimici, ma affidarsi sempre a soluzioni naturali.
Adesso però vogliamo mostrarvi l’incredibile utilità di mettere un cucchiaio di un determinato prodotto sulle radici e sulle foglie della vostra orchidea. Rimarrai stupito dalla potente crescita delle foglie e dal notevole rafforzamento delle radici . Qui troverai tutto quello che devi sapere.
È sufficiente un cucchiaio di questo ingrediente.
L’ingrediente che servirà come base per questo fertilizzante naturale sarà il mais cotto . Basta mettere 100 grammi di questo prodotto in un contenitore e aggiungere un litro d’acqua , preferibilmente a temperatura ambiente. Come devo procedere adesso? Scopriamo perché il mais cotto sarà un incredibile alleato per le vostre orchidee. Ecco i dettagli.

Il mais cotto contiene diverse sostanze antiossidanti , ma non solo. È ricco di vitamina B , vitamina C , fibre e molti altri nutrienti benefici per la pianta d’appartamento. Questo ingrediente rafforzerà le radici e favorirà la diffusione della fioritura.
Dovrai mescolare bene il mais cotto e l’acqua. La miscela risultante deve essere filtrata bene con un setaccio. Questo succo avrà un valore inestimabile. Esistono due modi per trattare con questa miscela liquida a base di mais cotto.
Puoi prima annaffiare ciascuna radice della tua orchidea con circa 3 cucchiaini di questo succo . Questa operazione verrà effettuata secondo necessità e sarà fondamentale, perché tutte le sostanze nutritive verranno assorbite più facilmente dalla vostra orchidea.
Il liquido risultante può però essere “sfruttato” anche in altro modo. Metterai il tutto in un contenitore munito di flacone spray . Basta dare questo succo alle foglie dell’orchidea, spruzzando di tanto in tanto la soluzione su di esse. Con il passare del tempo noterai che l’orchidea crescerà in modo esponenziale e diventerà più forte e più sana.
Questa soluzione aiuterà anche la tua orchidea a prevenire la diffusione di eventuali malattie dovute ad attacchi di parassiti.