Skip to content

Torta allo yogurt e albicocche, morbidissima

Assapora un momento di pura felicità culinaria con la nostra torta allo yogurt, arricchita da albicocche fresche e croccanti mandorle a scaglie. Questo dolce, deliziosamente tenero e succoso, è la ricetta ideale per iniziare bene la giornata, per una pausa merenda o per soddisfare i più golosi durante un pasto in famiglia. La tradizionale torta allo yogurt è qui arricchita dall’aggiunta di albicocche fresche, frutti dolci e piccanti, e coronata da mandorle a scaglie per una croccantezza irresistibile. Una vera delizia che lascerà un ricordo indelebile per le vostre papille gustative!

TI POTREBBE INTERESSARE

Limelight Media
Realizzare questa torta è molto semplice e richiede poco tempo, rendendola perfetta per tutti gli appassionati di pasticceria, sia nuovi che esperti. Il tempo di preparazione è di 15 minuti mentre il tempo di cottura è di circa 20 minuti. In meno di un’ora avrete una torta soffice, ricca di sapore e pronta per essere gustata.

Gli ingredienti necessari per questa ricetta, che serve da 4 a 6 persone, sono i seguenti:
Uno stampo 9×22 cm, preferibilmente antiaderente per facilitare la sformatura
Mandorle in scaglie, per un finale croccante e gustoso
2 uova di media grandezza, che aggiungeranno leggerezza alla consistenza della torta
120 g di zucchero, per la dolcezza necessaria
8 g di lievito in polvere, che aiuterà la torta a lievitare bene durante la cottura
300 g di albicocche fresche, che forniranno un gusto fruttato e leggermente piccante
60 ml di olio di semi di girasole, per una torta morbida
200 g di farina tipo 00, che dona una struttura fine e leggera alla torta
Zucchero a velo, per un tocco dolce ed esteticamente gradevole
180 g di yogurt magro, per una consistenza cremosa e leggera
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata, che aggiunge una rinfrescante nota agrumata
Ora ecco le istruzioni passo passo per preparare questa deliziosa torta:
Iniziate preriscaldando il forno a 180°C in modalità statica. Questo passaggio è importante per garantire una cottura uniforme della torta.
Pesare e misurare accuratamente tutti gli ingredienti. Questo passaggio garantisce la buona riuscita della vostra torta rispettando le proporzioni.
Setacciare gli ingredienti in polvere. Questo procedimento elimina i grumi e produce un impasto più leggero e arioso.
Lavare accuratamente le albicocche, eliminare il nocciolo e affettarle. Affettare le albicocche aiuta a distribuirle uniformemente su tutta la torta.
Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca. Questa tecnica, detta “sbollentare” le uova, contribuisce alla leggerezza del dolce.
Aggiungete poi lo yogurt e l’olio al composto di uova e zucchero, quindi mescolate bene. Questi ingredienti contribuiranno a ottenere una consistenza della torta incredibilmente umida.
Incorporate poco alla volta le polveri setacciate, la scorza di limone ed infine i due terzi delle albicocche a fettine. Il composto dovrà risultare molto omogeneo, evitando però di mescolare troppo per non ottenere un impasto troppo denso.
Versate il composto in uno stampo da torta che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Questi preparati evitano che la torta si attacchi allo stampo e facilitano la sformatura.
Disporre i restanti quarti di albicocca sulla torta e cospargerli con le mandorle a scaglie. Questo passaggio conferisce alla tua torta un aspetto rustico e attraente.
Cuocere la torta per 30 minuti a 180°C. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti: se esce pulito la vostra torta è cotta.
Una volta cotta la torta, sfornatela e lasciatela raffreddare prima di sformarla. Fatela poi raffreddare completamente su una gratella. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si sfaldi durante la sformatura.
Poco prima di servire, spolverizzate la vostra torta allo yogurt e albicocche con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più e una presentazione raffinata.

Questa torta allo yogurt con albicocche e mandorle a scaglie è un’esplosione di sapori che delizierà tutti i palati. La sua consistenza morbida, il gusto fruttato e la crosta croccante rendono questa torta un must per dolci semplici ma gustosi. Buona degustazione e buon divertimento con la cottura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *