Skip to content

Non piantare mai i pomodori in giardino senza di essa: buttane una manciata nel terreno

Coltivare un orto non è né facile né veloce. Ci vuole tempo, dedizione e  tanta pazienza . Se nel tuo giardino ci sono dei pomodori, questo articolo fa per te. La coltivazione del pomodoro è disciplinata da  rigide regole  da rispettare. Oltre a tutte le regole fondamentali per poter ottenere risultati, è bene essere a conoscenza di alcuni segreti che possono, senza dubbio,  facilitare il processo  e darvi un risultato più soddisfacente. Quello che crediamo è che siano sufficienti trattamenti semplici come l’acqua e una buona esposizione al sole. Non è così. Per un  risultato ottimale, è strettamente necessario adottare misure mediante l’uso di determinati ingredienti. Parliamo, ovviamente,  di ingredienti naturali  o che non possano in alcun modo essere dannosi per i nostri pomodori o per noi. Anzi, sono proprio queste che rendono le nostre culture migliori, più belle e più sostanziali. Scopriamo  insieme quale ingrediente aggiungere  al terreno in cui abbiamo piantato i nostri pomodori.

Orto e pomodori: ecco come funziona

Coltivare pomodori  significa crearli in autonomia e avere un frutto a disposizione senza preoccuparsi della provenienza o della qualità. Mangiare i prodotti del proprio orto è  garanzia di freschezza . Ma come fare a rendere i pomodori ancora più gustosi di quelli che trovate al supermercato? Innanzitutto dovete sapere che la coltivazione di questi frutti è abbastanza semplice  ma richiede molte cure . Per piantare i pomodori basta mettere i semi qualche centimetro sottoterra, coprirli e annaffiarli. Poi, in teoria, dopo due o tre mesi i pomodori germoglieranno.

Pomodori

I germogli germinano quasi subito, ma per vedere la nascita e la crescita del pomodoro stesso bisogna  aspettare pazientemente . Nel frattempo però  si può fare molto  affinché i frutti si sviluppino bene. Oltre all’acqua e ai vari fertilizzanti, c’è un ingrediente speciale di cui non potrete fare a meno:  il guscio d’uovo . Sì, hai ragione, puoi usare il guscio d’uovo come ingrediente chiave nella nostra attività di giardinaggio. Vediamo insieme perché e come farlo.

Coltivare pomodori nell’orto con il guscio d’uovo: ecco perché conviene

Può sembrare strano e assurdo ma è così:  il guscio d’uovo è un toccasana  per i nostri pomodori. Non bisogna mai dimenticare che i consigli dei coltivatori esperti sono sempre efficaci e ben ponderati. Quando cerchiamo di coltivare un frutto, una verdura o qualsiasi tipo di ortaggio, non dobbiamo mai dimenticare quanto sia necessario fornirgli i giusti nutrienti. I nutrienti più importanti  non possono essere ottenuti tutti assorbendo solo acqua: questo aspetto va stimolato. Proprio come noi esseri umani prendiamo integratori vitaminici per sentirci meglio, anche le piante hanno bisogno di vitamine e minerali.

Pomodori in giardino

Ferro, zinco e magnesio sono fondamentali. Il guscio dell’uovo contiene principalmente un minerale molto importante per il pomodoro:  il calcio . Il calcio è necessario per il normale sviluppo dell’apparato radicale, interviene nelle strutture cellulari e le rende molto più resistenti agli attacchi di funghi e parassiti. Quando manca il calcio ce ne accorgiamo subito da  un segnale inequivocabile : i segni del marciume, quel marciume che gradualmente comincia a dividere in due il frutto.

Come aggiungere il guscio d’uovo al terreno

Il modo migliore per inserire il guscio d’uovo nel terreno  è tritarlo finemente . Dovrebbe essere  quasi una polvere  o una farina. Sarà sufficiente un cucchiaio colmo di guscio tritato da inserire sul fondo di un foro abbastanza profondo. Cospargiamo di terra e piantiamo   sopra i nostri semi di pomodoro . Grazie alla presenza dei gusci tritati, i nostri pomodori riceveranno, durante la fase di crescita, una  fonte costante di calcio .

Gusci d'uovo

Si tratta di un consiglio  del tutto sostenibile che non incide in alcun modo negativamente sulla salute dell’ambiente e sulla salute dei nostri pomodori. Questo consiglio può essere seguito anche nella coltivazione di tutti gli altri elementi del nostro giardino: non può che far bene! Oltre a questo, è anche un  metodo completamente sostenibile dal punto di vista economico . Più soldi spesi in fertilizzanti chimici.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *