Il rosmarino non manca mai nelle nostre cucine perché ci permette di condire primi e secondi piatti rendendoli magicamente deliziosi.
Ha proprietà aromatiche e terapeutiche che pochi o pochi conoscono, ma William Shakespeare ne parlava secondo il quale il rosmarino stimolava la memoria.
Secondo i ricercatori, infatti, il rosmarino migliora la memoria a lungo termine, stimola le funzioni cerebrali, aiuta ad avere una fantastica lucidità mentale a qualsiasi età, motivo per cui è un incredibile toccasana soprattutto per gli anziani.
Come utilizzare il rosmarino sfruttando tutte le sue incredibili ed eccezionali proprietà
Il rosmarino viene coltivato per diversi usi, ad esempio rientra negli elisir di bellezza, in questo campo è insostituibile e imbattibile perché dà ottimi risultati, è considerato anche l’elisir di giovinezza. L’aroma può metterti di buon umore. In cucina si usa per condire ragù e salse, ma anche piatti di carne o di pesce. Per quanto strano possa sembrare, è un antidepressivo ed energizzante, quindi è perfetto per chi si sente stanco o per chi è di cattivo umore e spesso si sente male per qualsiasi motivo o preoccupazione.

Per risollevarsi e combattere ogni problema psicofisico è sufficiente preparare una tisana o un infuso semplicemente al rosmarino oppure aggiungere altre erbe al rosmarino e il gioco è fatto. Tra l’altro, chiunque abbia una grande passione per i fiori e molta abilità manuale può utilizzare il rosmarino per creare fantastiche composizioni floreali, perché a quanto pare questa particolare pianta dai mille segreti, nel linguaggio floreale indica la felicità che si prova quando si incontra una persona che si conosce. Amore. Non lo vedo da molto tempo.
Segreti e usanze che arrivano direttamente dai tempi passati
La pianta è particolarmente apprezzata nel Mediterraneo, nella penisola infatti non manca mai nelle dispense, sui balconi, in giardino o sul davanzale. Tra l’altro fa parte anche di alcune usanze particolari in cui alcuni credono ed altri no. Infatti, i tempi antichi insegnano che l’usanza di riporre un ramoscello sotto il cuscino prima di andare a dormire può essere utile a tutti. Scopri come e perché.

Il motivo è sicuramente privato. Infatti se posto sotto il cuscino attira i sogni positivi, allontana gli incubi e avvicina il più possibile la positività. Tra l’altro, sempre secondo la tradizione popolare, questa pianta è la pianta degli innamorati, non ci fa dimenticare chi ha fatto parte del nostro cuore durante la nostra vita.
Come coltivare il rosmarino in casa, sia in vaso che in giardino, consigli per prendersene cura
Il rosmarino può essere coltivato sia in vaso che in piena terra, ad esempio in giardino. Per far sì che viva a lungo è importante tenerlo protetto dai venti freddi e dal gelo, altrimenti secca e muore . Rispetto a molte altre piante tollera bene la salsedine, il che la rende adatta ai giardini in riva al mare. Può essere utilizzato anche per creare siepi basse, e può anche essere potato per creare forme particolari e sicuramente originali.

La pianta va annaffiata in base al periodo e alle temperature. In linea generale in estate o primavera va annaffiato ogni due o tre giorni, mentre in inverno il terreno va inumidito solo quando si ritiene eccessivamente secco. Non necessita di grandi quantità di acqua perché è una delle piante più resistenti alla siccità.
La vita del rosmarino può essere eterna perché se ben curata è una pianta longeva rispetto a tante altre. Ovviamente mantenerlo in vita per anni non è utile ai fini alimentari. Utilizzarlo in cucina dopo qualche anno di vita è impossibile, in quanto con l’età acquisisce un aspetto legnoso.