Se il tuo materasso è pieno di acari della polvere, è ora di prendere la decisione di buttarli fuori dal letto.
Per eliminare questo microscopico animaletto ci sono diverse azioni da compiere per liberarsene, vediamo quali strategie utilizzare.
Acari, cosa sono
Gli acari sono piccoli organismi appartenenti alla classe degli Aracnidi, come i ragni e le zecche.
Sono ovunque nella nostra vita quotidiana e si trovano negli ambienti domestici, industriali e all’aperto.
È noto che gli acari della polvere causano allergie e sono responsabili di malattie come la dermatite da acari della polvere.
Gli acari della polvere sono uno dei tipi più comuni di acari che vivono nelle nostre case. Si nutrono di particelle organiche come capelli, cellule della pelle e altri detriti organici e possono accumularsi in grandi quantità su tessuti, materassi, tappeti e altri tessuti morbidi della casa.
Gli acari della polvere possono causare sintomi allergici come raffreddore da fieno , starnuti, naso che cola, lacrimazione, prurito agli occhi e tosse.

Gli acari della polvere sono una delle cause più comuni di allergie da esposizione interna . La pelle morta, le feci e le uova possono causare sintomi allergici come raffreddore da fieno, starnuti, naso che cola, lacrimazione, prurito agli occhi e tosse.
Le persone allergiche agli acari della polvere dovrebbero adottare alcune precauzioni per ridurre l’esposizione agli acari della polvere in casa e in camera da letto. Ad esempio, non rifare il letto subito dopo esserti alzato.
Il calore del nostro corpo non fa altro che aumentare le possibilità che si riproducano, è meglio aprire bene le finestre, anche se l’aria è fredda.
Materasso pieno di acari? Meglio verificare questo punto
Per tenere a bada queste terribili creature, è necessario lavare regolarmente lenzuola e coperte in acqua calda.
Rimuovere dalla camera da letto tappeti, tende, peluche e altri tessuti che possono accumulare acari e aspirare regolarmente il materasso , il divano e i tappeti aiuta a rimuovere gli acari e la polvere.

L’ideale è aspirare il materasso con un aspirapolvere dotato di testina antiacaro, poiché aiuta a rimuovere gli acari e la loro polvere. Possiamo proteggere il materasso con una fodera antiacaro che impedisce la proliferazione degli acari.
Un punto particolare del materasso dove un’alta percentuale di questi animali trova il suo posto di nidificazione preferito è negli angoli del materasso e sotto i cuscini.
Come eliminare gli acari della polvere?
Possiamo preparare soluzioni naturali da applicare su materassi e divani di casa per tenere lontani questi animali voraci, ecco cosa fare.
Basta mescolare acqua tiepida con olio di tea tree o olio essenziale di lavanda o eucalipto, mettere il tutto in uno spruzzino e spruzzare sulla superficie.
In alternativa potete cospargere la superficie con bicarbonato , lasciare agire per qualche ora e poi passare l’aspirapolvere.
Inoltre, è possibile spruzzare una soluzione a base di acqua calda e succo di limone, in alternativa con aceto bianco, e poi lavare i capi ad una temperatura superiore ai 60 gradi.
È importante intervenire sugli acari, poiché hanno una lunga vita, fino a quattro mesi. Nel frattempo possono deporre decine e decine di uova. Basti dire che un solo grammo di polvere può contenere da 100 a 1.000 acari.
Tuttavia, se il tuo materasso è gravemente infestato , potresti prendere in considerazione la possibilità di sostituirlo con uno nuovo che non sia stato esposto agli acari della polvere.