Oggi tutti i consumatori del mondo sono alla ricerca dei modi migliori per risparmiare il più possibile sull’elettricità. Soprattutto a causa dell’aumento delle bollette, gli italiani cercano di risparmiare e ridurre i costi rinunciando ad accendere tv, riscaldamento e luci.
In realtà non devi rinunciare a nulla , puoi continuare a vivere come sempre, semplicemente sfruttando il tuo ingegno e la tua astuzia.
Innanzitutto, per risparmiare è necessario scegliere una tipologia specifica di illuminazione, che permetta di utilizzare gli elettrodomestici quando necessario, limitando i consumi in bolletta.
Illumina la tua casa risparmiando, ecco alcune soluzioni funzionali
10 lampadine a incandescenza da 100 Watt accese per tre ore al giorno consumano 3 kWh all’ora , quindi spendi 80 centesimi al giorno, che a prima vista può sembrare poco, ma in un anno costa centinaia e centinaia di euro. . Il consiglio da seguire per risparmiare è quello di scegliere lampadine alogene con le quali potrete risparmiare almeno il 30% in più rispetto alle lampadine a incandescenza.
Le lampade a risparmio energetico sono lampade fluorescenti che riducono della metà il consumo. Poi vengono le lampade a LED, che sono le migliori in assoluto perché consumano almeno l’80% in meno rispetto a tutte le altre tipologie di lampade. Le lampadine ad alto risparmio energetico, ovvero i LED, sono compatibili con qualsiasi presa esistente, quindi non necessitano di manutenzione per il loro utilizzo.

Basta avvitarle e accendere la luce e vedrai che la luminosità è 100.000 volte migliore di quella emessa da altri tipi di lampade, anche dopo 5.000 ore di utilizzo . Tra l’altro, secondo recenti studi, questi sono molto più sicuri di altri perché non emettono calore né rilasciano sostanze tossiche.
Si possono trovare sia a luce calda che fredda, la scelta varia in base alle preferenze e in base agli ambienti da illuminare, se interni o esterni, se moderni, classici o antichi.
Come riparare una lampadina a led che ha i led che non funzionano, risparmiando sulla sostituzione
Quando queste si bruciano o non funzionano più come dovrebbero, generalmente si sostituisce la lampadina. Infatti, come insegnano gli elettricisti, non c’è bisogno di fare nulla dal nulla, perché per quanto strano possa sembrare, la lampada si può riparare. Bisogna stare attenti ad ogni gesto per non mettere a rischio la propria vita nel momento e nei giorni e basta.
Quindi, per procedere in tutta sicurezza, basta prendere la lampadina, svitarla e poi rimuovere la colla che tiene in posizione il “coperchio” della lampada, che protegge i led. Una volta aperto troverete davanti ad esso 7 led. Per capire quale è difettoso è sufficiente prendere un cavo di alimentazione e usarlo come una pinza, per poi ripiegarlo su se stesso.
Con il cavo si toccano tutti i led, quello difettoso è quello che fa contatto e si accende e si spegne da solo. Togliete quindi la lampadina dalla vostra sede, per non consumare energia, e rimuovete il LED difettoso con una pinza adeguata. Poi prendi della lana d’acciaio che puoi acquistare in qualsiasi negozio di ferramenta . Se alcune parti si allentano, utilizzare del nastro isolante per fissarle in posizione sul LED. Ed ecco che è finito.
La procedura serve ad isolare i contatti del LED, cosa che permette di accendere la luce e continuare ad utilizzare la lampada fino al suo esaurimento, senza rischi di alcun tipo.
Risparmiare utilizzando correttamente l’energia elettrica, ecco come
Per risparmiare in casa, evita di accendere le lampade quando non sono necessarie, quindi illumina le stanze dove trascorri molte ore, quando fa buio e non prima. Evitate quindi di accendere gli elettrodomestici nelle ore più costose della giornata, riducete l’utilizzo di ciò che è considerato inutile.
Ad esempio, la lavastoviglie dovrebbe essere accesa solo quando è a pieno carico. Se però le stoviglie da lavare sono poche, è consigliabile farlo a mano. Quando si parla di elettrodomestici, un segreto che non tutti conoscono è che non vanno mai lasciati in stand-by, perché anche se si tratta di articoli a basso consumo, si corre il rischio di andare incontro ad aumenti molto pesanti in bolletta.