Skip to content

Fughe nere tra le piastrelle di casa, come sbarazzarsene in pochi minuti

  • by

Le piastrelle di casa tua hanno la malta nera? Bastano pochi minuti e un ingrediente essenziale per salutarli.

Le fughe delle piastrelle nere  sono un fenomeno classico che si verifica in tutti i tipi di ambienti. Con il tempo quella linea bianca che divide le piastrelle si sporca, creando un brutto alone nero che si nota subito al primo sguardo. In altri casi, l’umidità può aumentare il  processo di imbrunimento  che accompagna le spore di muffa difficili da eliminare. In questi casi le fughe nere delle piastrelle possono essere trattate con una sostanza, in modo che in una sola passata diventino  nuovamente bianche e pulite.

Quali ingredienti utilizzare per eliminare lo stucco nero?

Dove ci sono le piastrelle ci sono anche le fughe nere, che compaiono gradualmente quando lo sporco e l’umidità prendono il sopravvento. Inutile dire che sono  antiestetici  e, in ogni caso, denotano una mancanza di igiene, poiché l’umidità lascia spazio allo sviluppo di muffe nei vari angoli.

Gli ingredienti per una potente miscela sono i seguenti:

  • 100 grammi di bicarbonato di sodio
  • 1 bicchiere di candeggina
  • 1 vecchio spazzolino da denti
Bicarbonato di sodio per le articolazioni
Bicarbonato di sodio per giunti-imilanese.nanopress.it

Il bicarbonato di sodio è uno degli ingredienti naturali più utilizzati, che ha mille usi in casa e nel campo del benessere. È adatto anche per eliminare le spore della muffa, agendo anche come “esfoliante” per eliminare lo sporco nero.

Viene combinato con la candeggina per  uccidere tutti i batteri  e i germi che proliferano nelle articolazioni. Insomma, due ingredienti che si uniscono per pulire, igienizzare ed eliminare la muffa in un unico passaggio.

Procedura e consigli

Versa il bicarbonato di sodio insieme alla candeggina in una ciotola e mescola fino a formare una pasta densa e liscia. La  pasta dovrà poi essere applicata  sulle fughe nere, lasciandola agire fino a 10/15 minuti affinché faccia effetto.

Prendi un  vecchio spazzolino da denti  e spazzola energicamente tutte le articolazioni, lasciandolo agire nuovamente per 15 minuti. Infine sciacquare bene le fughe con un panno umido o direttamente sotto la doccia.

Presta particolare attenzione alla candeggina, un ingrediente tossico che non è sempre sicuro da maneggiare. È importante indossare i guanti quando si eseguono lavori di questo tipo,  lasciando le finestre aperte  per la ventilazione.

Un altro consiglio è quello di asciugare completamente le piastrelle dopo averle risciacquate per rimuovere il trattamento in pasta sopra menzionato. Questo serve a  neutralizzare l’umidità  e a garantire che le fughe nere non appaiano più dopo un breve periodo di tempo.

Questa sostanza può sempre essere utilizzata anche su giunti in calcestruzzo di colore chiaro. Per vedere il risultato finale, ovvero  fughe pulite e bianche,  basta aspettare il giorno successivo, quando la pasta darà il tocco finale.

Quanto spesso le articolazioni si scuriscono? Purtroppo ogni mese il fenomeno busserà nuovamente alla porta, in ogni caso la sostanza è ottima anche per neutralizzarne la formazione e  può essere utilizzata anche preventivamente.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *