Gli occhiali più vecchi, in particolare, presentano una sgradevole patina bianca sulla superficie: ecco come eliminarla.
Molte persone amano avere diverse collezioni di bicchieri in casa per poterli sfoggiare al meglio quando intrattengono gli ospiti. Bisogna però sempre prestare attenzione alla pulizia di questi bicchieri , che necessitano di essere lavati abbastanza frequentemente anche se vengono utilizzati molto raramente. Ma anche se pensiamo a lavarli frequentemente e a fondo, può sempre sorgere un problema che li fa sembrare sporchi o poco disinfettati. Stiamo parlando della patina bianca che appanna il vetro: nella maggior parte dei casi ci si accorge della presenza di questa patina solo quando si tirano fuori i bicchieri per servire da bere ai propri ospiti.
Patina bianca sugli occhiali: il modo migliore per eliminarla
Questa patina bianca è un alone che fa apparire il vetro sporco quando in realtà è perfettamente pulito. Ma da cosa dipende la presenza della patina bianca? Non è un caso che questo fenomeno si verifichi soprattutto nei bicchieri più vecchi : la colpa è del calcare, che con il tempo si deposita sul vetro formando una patina. Spesso si presenta con un alone opaco, ma se invece assume un colore più bianco, l’effetto è causato dai residui di magnesio che sono presenti nell’acqua che bevete ogni giorno.

Ma cosa fare con quegli occhiali che sembrano vecchi, sporchi e ormai inutilizzabili? Dobbiamo necessariamente buttarli oppure possiamo provare a trovare un rimedio efficace? Come sempre in questi casi, esistono soluzioni in grado di riportare questi occhiali allo stato originale e far scomparire la patina bianca. Uno dei rimedi più apprezzati è l’utilizzo dell’aceto bianco , poiché possiede ottime proprietà esfolianti e lucidanti. Per applicare l’aceto bianco è sufficiente versare la sostanza in un contenitore e immergervi un panno. Quindi è sufficiente pulire il vetro (sia all’interno che all’esterno) per rimuovere la macchia.
Ma cosa succede se l’aceto di vino bianco non risolve il problema? In questo caso potete provare con il bicarbonato di sodio , che garantisce un effetto corrosivo sul vetro. Basta prendere un po’ di bicarbonato di sodio e mescolarlo con un po’ d’acqua per ottenere una sorta di pasta. Una volta effettuato questo passaggio, il vetro viene strofinato energicamente all’interno e all’esterno con la soluzione ottenuta: infine, il vetro viene risciacquato affinché torni come nuovo.
Sapone di Marsiglia: un altro alleato per eliminare le pellicole
Un’altra soluzione che può rivelarsi particolarmente efficace se la patina tende a diventare opaca (e quindi causata dal calcare) è il sapone di Marsiglia. Versate in un contenitore circa 3 litri di acqua e aggiungete qualche scaglia di sapone di Marsiglia oltre ad un bicchiere di succo di limone e un bicchiere di aceto bianco.

Si mescola bene la soluzione prima di lasciarla riposare per circa 12 ore: il bicchiere deve rimanere completamente immerso nella miscela. Il sapone di Marsiglia ammorbidisce i depositi di calcare , mentre l’aceto bianco agisce come smacchiatore e il succo di limone rimuove la macchia. Se tutto questo non funziona, l’ultima soluzione è usare l’acetone da imbevere nel batuffolo di cotone: uno sfregamento vigoroso sul vetro (sempre dentro e fuori) e la patina rimarrà solo un brutto ricordo.