Nelle attività di pulizia domestica, la presenza indesiderata di muffe è uno dei problemi più comuni. Negli angoli umidi della casa si formano macchie scure che compromettono non solo l’aspetto generale della stanza ma anche la qualità dell’aria. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per rimuovere le macchie di muffa e una di queste è probabilmente sui tuoi mobili: il perossido di idrogeno! Scopriamo insieme i passaggi da seguire per eliminare la muffa dalla tua casa con l’acqua ossigenata e ritrovare un ambiente sano e privo di odori sgradevoli!
(NB: per i rimedi su superfici e tessuti, il perossido di idrogeno deve essere utilizzato solo su superfici bianche o molto chiare.)
Pareti
I luoghi soggetti ad elevata umidità, come le pareti, sono soggetti a una rapida crescita di muffe. In questo caso l’uso dell’acqua ossigenata è possibile, ma richiede molta cautela, riservata alle pareti bianche o molto chiare. Inumidire un panno in microfibra, versarvi sopra un po’ di acqua ossigenata e strofinare le zone interessate del muro. Lasciare riposare per almeno 15 minuti e poi strofinare delicatamente con una spugna o uno spazzolino da denti per rimuovere la muffa. Sciacquare con acqua pulita e asciugare bene.
Doccia
La doccia è uno degli ambienti più favorevoli alla formazione di muffe. Per combattere efficacemente questo problema, crea una soluzione mescolando il perossido di idrogeno con il bicarbonato di sodio per formare una pasta densa. Stendere la pasta sullo stampo e lasciarla riposare per almeno 30-40 minuti. Successivamente strofinare con una spazzola e risciacquare bene. Il perossido di idrogeno non solo ucciderà la muffa, ma aiuterà anche a prevenirne il ritorno. Si consiglia inoltre di arieggiare il bagno più volte al giorno, soprattutto dopo una doccia calda.
La lavatrice
La lavatrice è spesso attaccata dalla muffa, che può svilupparsi nel cestello, nel cassetto del detersivo e nello sportello. Per pulire la lavatrice da ogni minima traccia di muffa, versare 500 ml di acqua ossigenata nel cassetto del detersivo ed eseguire un ciclo a vuoto a 80°C. Per pulire il cassetto e l’anta versate qualche goccia di acqua ossigenata su una spugna non abrasiva, strofinate la zona interessata e la muffa scomparirà velocemente.
Abbigliamento
Per la muffa sugli indumenti bianchi, il perossido di idrogeno può essere una soluzione delicata e sicura. Aggiungi mezzo bicchiere di acqua ossigenata al detersivo abituale e lava i vestiti normalmente. Puoi anche riempire un contenitore con acqua tiepida, versarvi dentro un bicchiere di acqua ossigenata e lasciare i vestiti in ammollo per almeno due ore. Poi risciacqua i vestiti, strofina la zona interessata e di’ addio allo sporco!
Terreni
La muffa sui pavimenti è comune nelle case con elevata umidità e può essere trattata con una soluzione di perossido di idrogeno. Per macchie concentrate pretrattare strofinando delicatamente con una spugna morbida imbevuta di prodotto. Successivamente versare un tappo di prodotto nel secchio e lavare il pavimento. Se la tua casa è molto umida, ripeti questo metodo almeno due volte a settimana per mantenere i pavimenti puliti.