Il consiglio della nonna: versa un semplice cucchiaio di sale sullo spazzolone. C’è un piccolo consiglio molto interessante per pulire correttamente l’utensile con cui lavi il pavimento: parliamo ovviamente di mettere il sale sullo spazzolone. Vediamo di cosa si tratta.
Il consiglio della nonna: versa un semplice cucchiaio di sale sullo spazzolone
Spesso quando usiamo gli stracci per pulire, ci dimentichiamo di pulirli. Questo è un grave fallimento perché non possiamo “pulire” nulla senza prima pulire lo strumento utilizzato per svolgere questa attività.
Con lo spazzolone succede la stessa cosa, e per rimediare basta aggiungere sale per eliminare germi e batteri.
Sale nel mop, come procedere?
Innanzitutto non bisogna mai lasciare lo spazzolone nel secchio contenente l’acqua sporca: questo, infatti, è il modo migliore per moltiplicare i germi, che possono provocare, in particolare, un odore piuttosto ripugnante.
Alcune persone puliscono con la candeggina, altre con il bicarbonato di sodio. Il nostro consiglio è quello di utilizzare il sale. È un consiglio economico e molto pratico, quasi miracoloso. Basta mettere un cucchiaio di sale grosso sul mocio, quindi versare un litro d’acqua nel secchio e lasciare riposare per circa un’ora.
Questo è tutto, devi solo sciacquare il mocio e cambiare l’acqua e il gioco è fatto.
Il sale grosso viene utilizzato da secoli per disinfettare superfici e oggetti. Ma in realtà è proprio la combinazione di sale e acqua a creare un’azione osmotica capace di uccidere i batteri in un tempo relativamente breve.
Altri metodi
Come accennato in precedenza, ci sono anche altri suggerimenti per pulire il mocio. Infatti, oltre al sale, potete scegliere di versare nell’acqua il succo di limone e poi lasciare lo spazzolone in ammollo per qualche ora.
Altrimenti potete utilizzare il bicarbonato, abbinandolo anche al sale; o anche infusi e oli come il tea tree oil. È una soluzione dalle proprietà antibatteriche e capace di eliminare i cattivi odori in breve tempo.